Casella di testo: LA CONFRATERNITA DI S. LORENZO

da documentazione risalente al 1820, posto forse nella cappella ove si trova anche l'altare della Famiglia Colombo.

 La chiesa parrocchiale di Cogoleto, come possiamo ammirarla ora, risale alla fine dell' Ottocento. In quell'epoca l'ormai vetusto edificio primitivo si era reso insufficiente ad  accogliere i fedeli per le funzioni sacre oltre a ci• presentava anche una precaria stabilità, motivi che portano alla decisione, nel 1877, di provvedere alla costruzione di una nuova chiesa, assicurando comunque degna sistemazione all'altare della famiglia Colombo.

Questo altare è stato già menzionato più volte in trattazioni storiche e la sua costruzione risalirebbe al Cinquecento, purtroppo non vi è un documento che provi con chiarezza la committenza di un esponente della famiglia Colombo per la realizzazione dell'opera,

ma è forte la tradizione orale locale a questo riguardo. Tuttavia ripetutamente si incontrano nei testamenti lasciti destinati alla chiesa parrocchiale, come quelli di Antonio Colombo fu Bartolomeo dell'anno 1509 o di Vincenzo Colombo del 1637.

Nella documentazione storica frequenti sono anche i riferimenti all'oratorio ed alla Confraternita di S. Lorenzo, che, ancor oggi viva e vitale, conserva con legittimo orgoglio un antico volume manoscritto in cui com