Antico
quadro raffigurante Cristoforo Colombo Ammiraglio e Scopritore del Nuovo Mondo conservato
nel palazzo Municipale |
come
attesta una procura dell'anno 1451, sottoscritta anche a nome di lui, dal
fratello Bartolomeo. Il discendente di questo ramo della famiglia Colombo
diventato più famoso, è Bernardo
Colombo, passato alla storia per essersi recato in Spagna a rivendicare l'eredità dell'Ammiraglio Scopritore del Nuovo
Mondo, all'estinguersi del ramo maschile dei Colombo
stabilitisi in Spagna. Quella che possiamo definire la tradizione
colombiana cogoletese prende infatti origine da Bernardo Colombo e dalle sue
rivendicazioni. Purtroppo le sue lecite aspettative non erano destinate ad andare a buon fine un po' forse per l'ingenuità dello
stesso Bernardo ed un po’ per non essere riuscito a dimostrare di essere il
discendente maschio più vicino alla linea dell'Ammiraglio, non essendo
(allora) in possesso della necessaria documentazione per ricostruire correttamente
il proprio albero genealogico (compito assai più agevole ora, avendo a
disposizione i documenti conservati negli archivi pubblici). La presenza secolare della famiglia Colombo
in Cogoleto è ancora oggi ricordata dalla "casa Colombo", in
diverse occasioni restaurata ed ornata con affreschi e lapidi a ricordo e
gloria di Cristoforo Colombo. Nel palazzo Municipale è attualmente conservato anche un antico quadro, raffigurante Cristoforo Colombo, Ammiraglio e Scopritore del Nuovo Mondo. Si tratta di un'opera piuttosto nota, recentemente esposta in alcune mostre, allestite in Italia ed all'estero, aventi come soggetto la preparazione culturale e nautica dell'epoca delle grandi scoperte geografiche e la figura di Cristoforo Colombo. Ci piace pensare che Bernardo Colombo, aspirante all'eredità, abbia forse voluto eternare con questo dipinto le sembianze del prestigioso congiunto. La primitiva sistemazione del ritratto era nella chiesa parrocchiale, come risulta |